Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui |
 |
|
Pubblicato il Bando del Servizio Civile Universale: cerchiamo 23 volontari
|
|
|
 |
|
Servizio Civile 2022/2023: cerchiamo 23 volontari per 10 progetti
Il 15 dicembre è stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale (SCU).
La scadenza per le candidature è alle 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Quest’anno, le opportunità di servizio proposte da IBO Italia e presentate all’interno dell’offerta FOCSIV sono tante e diverse tra loro. Africa, America Latina ed Europa continenti vasti e diversissimi in cui però operiamo sempre nell’ambito dell’educazione e della formazione, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
I progetti che proponiamo sono accuratamente presentati e organizzati; rivolti, in particolar modo, ai giovani con una formazione nell'ambito dell’educazione, dell’inclusione sociale o della lotta alle discriminazioni. Leggi di più e scopri i profili richiesti.
|
|
|
Nelle pagine dedicate al Servizio Civile sul nostro sito i giovani interessati potranno trovare maggiori dettagli e informazioni utili per l’invio della candidatura. Possono contattarci tramite mail: elisa.squarzoni@iboitalia.org o telefono 0532 096509.
Possono, inoltre, partecipare agli incontri informativi, per approfondire e capire meglio i progetti.
Saranno il 17, 18 e 19 gennaio, sempre alle 12:00, su Zoom.
- il 17 gennaio il focus sarà sui progetti in America Latina: REGISTRATI QUI
- il 18 gennaio il focus sarà sui progetti in Italia (Parma e Ferrara): REGISTRATI QUI
- il 19 gennaio il focus sarà sui progetti in Africa e in Est Europa: REGISTRATI QUI
|
|
|
PARTECIPA AI WEBINAR INFORMATIVI |
|
 |
|
50 anni di Servizio Civile e Obiezione di Coscienza
Il 15 dicembre 2022 abbiamo festeggiato l’anniversario del riconoscimento al diritto a non imbracciare le armi.
A 50 anni dalla legge sull’Obiezione di Coscienza, il Servizio Civile resta e si conferma uno strumento imprescindibile per offrire ai giovani opportunità di impegno per il bene comune, di costruzione della pace, di servizio alla comunità e di difesa dei diritti umani, sia in Italia che all’estero. Leggi di più e scopri la sua storia straordinaria
|
|
|
 |
|
Tutto quello che devi sapere e non hai mai osato chiedere sul Servizio Civile
Cos’è il Servizio Civile Universale (SCU)?
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi della propria vita ad un progetto in ambito sociale.
Qual è la sua storia?
Il servizio civile nasce come alternativa al servizio militare, come diritto all'obiezione di coscienza, era quindi alternativo alla leva obbligatoria. Diventa poi un servizio, svolto da civili, su base volontaria, aperto anche alle donne, con la legge 64 del 6 marzo 2001.
Su cosa si basa il SCU?
Il SCU ha come valori fondanti la solidarietà, l’educazione alla pace e alla cittadinanza attiva, e la difesa della patria, intesa come promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con metodi non armati e nonviolenti.
In quali ambiti si applica?
I settori di intervento sono molteplici e coinvolgono tutta la sfera del sociale. IBO Italia in particolare opera nell’ambito dell’educazione e della formazione, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Hai altre domande? Qui puoi trovare tante altre risposte pratiche.
Se invece sai già tutto, condividi questa mail con un/a amico/a che potrebbe averne bisogno <3
|
|
|
|
|
|
|
Hai ricevuto questa email perchè ti sei iscritto alla nostra newsletter utilizzando l'indirizzo email feis00700c@istruzione.it.
Per disiscriverti clicca sul pulsante "cancellami" qui sotto:
Cancellami
|